Laboratorio – La mensa e i musei sentimentali di Ognissanti

26/10/2022

18:30

Teatro Kismet

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio partecipato con performance finale
Percorso poetico “naturale” con spettacolo e visita guidata a cura di Antonio Catalano e dei
partecipanti.
Primo step, fase formativa: Come costruire un museo sentimentale
L’incontro partirà da un’introduzione di Antonio Catalano per dare gli strumenti teorici per
costruire un museo sentimentale, un percorso poetico creato con elementi naturali e oggetti
rivisitati, pieno di emozione e meraviglia, per raccontare la santità di un luogo e contaminarne gli
abitanti.
Secondo step, fase esplorativa: Ascoltare il luogo
Inizierà, quindi, la parte attiva, il laboratorio basato inizialmente sull’ascoltare un luogo e le storie
di santità nascosta, quotidiana e silenziosa che lo abitano: i partecipanti (pubblico misto, gruppi e
famiglie con bambini dagli otto anni in su, ragazzi e adulti) incontreranno alcuni abitanti e si
faranno raccontare storie di bellezza, raccogliendo anche immagini, oggetti “sensibili”, ricordi e
studiando i Santi legati ai loro nomi.
Terzo step, fase creativa: i musei sentimentali di Ognissanti
Con i materiali e le storie raccolti, si creeranno dei veri e propri musei portatili, dedicati ai Santi del
luogo.
Quarto step, fase narrativa: restituzione finale, con performance e visite guidate
Oltre al percorso dei musei sentimentali, Antonio Catalano allestirà una tavola “francescana”
apparecchiata con elementi naturali (rami, foglie, piume, frutta, pane) che rappresenterà le storie
ascoltate.
In quest’ambientazione naturale, i visitatori saranno guidati da Catalano e dai partecipanti lungo
un percorso poetico fatto di piccole meraviglie. Verrà proposto un momento di performance-
restituzione, in presenza dei “santi” intervistati a inizio percorso e degli abitanti: storie e canzoni
create durante il laboratorio e dedicate al luogo e ai suoi santi.
Il momento finale può svolgersi sotto forma di festa della comunità, con il coinvolgimento di
musici, danzatori, raccontatori del luogo e naturalmente cuochi e panettieri.

Prenotazione obbligatoria al numero 335 805 22 11 o via mail a botteghino@teatrokismet.it

Organizzatore

A cura di Coop. Teatri di Bari

Artisti

Antonio Catalano

Titolo rassegna

C'è aria di festa